


Risposta dell'esperto
L'oleandro è un arbusto o piccolo albero sempreverde, alto fino a 6 m e largo fino a 4,5 m, con crescita media; foglie coriacee, lanceolate, di colore verde scuro; fiori medi, a forma di imbuto, nei colori bianco, giallo, salmone, rosa, rosso, semplici, semidoppi o doppi, a volte profumati, da maggio a ottobre. Vive bene anche in vaso (diametro min 30 cm per esemplari adulti) o in grandi vasche. Resiste all’aperto tutto l’anno fino alla Val Padana, va ritirato in serra fredda sull’arco alpino. Al sole fiorisce in abbondanza, un po’ meno a mezz’ombra. Tollera un certo freddo, il caldo intenso, la salsedine e l’aria salmastra, non ama il vento freddo. Non ha esigenze particolari in fatto di substrato, con l’eccezione dei suoli acidi, che detesta. Il drenaggio deve essere sempre ottimale. L'acqua va somministrata in giardino in quantità media in primavera-estate, scarsa o nulla nelle altre stagioni. Deve essere abbondante nel primo anno dall’impianto e sempre per le piante in vaso. Va concimato in autunno e in primavera, del tipo universale a lenta cessione, sotto forma di granuli da spargere sul terreno. Non ama le potature drastiche, dalle quali si riprende solo dopo un paio d’anni; meglio effettuare pochi interventi ogni anno per svecchiare o contenere l’esemplare.